Il documento di orientamento dell’Accademia europea dei pazienti (EUPATI) sul coinvolgimento dei pazienti nell’R&D condotto dall’industria ha come scopo supportare l’integrazione del coinvolgimento dei pazienti in tutto il processo.
Sviluppo farmaceutico
Farmaco dello studio: dalla produzione ai partecipantiArticolo
Durante lo sviluppo clinico le strutture per la fabbricazione e la distribuzione disponibili potrebbero non essere adatte al farmaco dello studio (investigational medicinal product, IMP)), tuttavia, gli IMP devono essere fabbricati, conservati e distribuiti secondo linee guida di buona prassi di fabbricazione (GMP) al fine di garantire che l’IMP possa essere somministrato ai partecipanti in modo sicuro.
Buona pratica – GxPArticolo
GxP è un’abbreviazione per “generic good practice” (“buona pratica generica”), che fa riferimento alla serie di leggi, regolamenti e orientamenti che governano varie aree della ricerca, dello sviluppo, analisi, fabbricazione e distribuzione di farmaci. Le regole e le linee guida garantiscono che tutti gli aspetti del processo di sviluppo dei farmaci siano condotti secondo i migliori metodi per la sicurezza, l’efficacia e la qualità.
Sviluppo di farmaci per i bambini: panoramicaArticolo
Lo sviluppo di farmaci per i bambini è importante ma richiede misure speciali durante lo sviluppo clinico per proteggere i bambini da rischi inutili.
Medicina traslazionaleArticolo
La medicina traslazionale, un approccio multidisciplinare e in rapida crescita nella ricerca biomedica, converte scoperte di laboratorio promettenti in applicazioni cliniche.
Biodisponibilità e bioequivalenzaArticolo
La biodisponibilità è la frazione (percentuale) di una dose somministrata di farmaco non modificato che raggiunge il flusso sanguigno (circolazione sistemica). La biodisponibilità varia tra diversi principi farmaceutici e modalità di somministrazione.
Scoperta e sviluppo di farmaciArticolo
Una volta che una molecola recettore target o un enzima sono stati individuati, gli scienziati iniziano a cercare eventuali composti che interagiscano con il target al fine di correggere l’attività di malattia. Tali molecole subiscono un lungo e accurato processo allo scopo di essere sviluppate in medicinali.
Formulazione galenica: come sono formulati i farmaciArticolo
La formulazione galenica si occupa dei principi della preparazione e della composizione dei principi attivi in medicinali pronti per l’uso al fine di ottimizzare il loro assorbimento da parte dell’organismo.
